MISURAZIONE

Pressione arteriosa

Gratuito

L’ipertensione (ipertonia) è molto diffusa in Svizzera e viene diagnostica a quasi un adulto su 4. Tuttavia, poiché è un disturbo che per anni non presenta sintomi significativi, circa un terzo delle persone colpite non è a conoscenza del pericolo.

Normalmente la misurazione ha luogo nel sistema vascolare arterioso. Viene misurata sul braccio del paziente tramite un bracciale gonfiabile, che viene applicato circa due dita sopra il gomito e poi riempito d’aria. Di conseguenza, l’arteria del braccio viene compressa fino a quando non scorre più sangue. Quindi si lascia uscire l’aria lentamente. Quando la pressione del bracciale scende sotto la pressione sistolica, il sangue riprende a circolare attraverso le arterie. Questo genera il caratteristico rumore di battito, che si può sentire grazie allo stetoscopio appoggiato sulla piega del gomito. Il valore rilevato dallo strumento di misura durante il primo battito corrisponde alla pressione sistolica. Quando la pressione continua a scendere, il sangue può riprendere a circolare liberamente e il rumore svanisce. Il valore misurato corrisponde alla pressione diastolica. Questo è il tipo di misurazione più usato. Gli strumenti di misura automatici misurano la pressione arteriosa tramite un bracciale applicato al braccio o al polso. In questo caso la pressione arteriosa viene rilevata dalle oscillazioni generate dalla parete arteriosa quando il bracciale si sgonfia. In terapia intensiva vengono inoltre impiegati dei rilevatori di pressione applicati direttamente nei vasi sanguinei, per un monitoraggio permanente.