Diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune, che spesso si manifesta nei bambini e negli adolescenti. Le cellule del pancreas, organo produttore di insulina, vengono distrutte dal sistema immunitario dell’organismo. Le persone colpite sono destinate ad assumere insulina a vita. Al momento non vi sono ancora possibilità di guarigione.
Diabete di tipo 2
Nel caso del diabete di tipo 2 il pancreas produce ancora insulina. Lo fa però in quantità insufficienti, oppure l’organismo non è in grado di impiegarla in modo efficace a causa dell’insulinoresistenza. La malattia colpisce nella maggior parte dei casi solo a partire dai 40 anni, ma è in aumento anche tra persone più giovani in forte sovrappeso.
Diabete gestazionale
Il diabete gestazionale è riconoscibile dall’elevata glicemia osservabile per la prima volta durante la gravidanza. La malattia compare nel 10–15% delle donne in gravidanza e rientra tra le complicazioni più frequenti. Gli elevati livelli di glucosio nel sangue della madre portano alla crescita e all’incremento della lipogenesi nel feto. Ciò comporta la nascita di un bambino grande e pesante. Nella maggior parte dei casi, il diabete gestazionale scompare subito dopo il parto. Se non trattato, tuttavia, il diabete gestazionale fa sì che aumenti il rischio di sviluppare in futuro il diabete in forma cronica, sia per la madre che per il bambino.